Relazioni a Convegni

2022

Progetto formativo sul Codice deontologico forense, UnipolSai Bologna-Milano: gennaio-febbraio-marzo 2022.

L’indipendenza in giudizio, il ruolo dei giudici e degli avvocati, Università di Padova, Itinerari di etica pubblica, 31 marzo 2022.

Il consenso informato, webinar di Accademia della Medicina legale, 26 aprile 2022.

Ingiustizia del danno e causalità civile, Università della Calabria, Scuola di specializzazione per le professioni legali, 20 maggio 2022.

La responsabilità sanitaria cinque anni dopo la legge Gelli – Bianco, Università della Calabria, Scuola di specializzazione per le professioni legali, 20 maggio 2022

Aspetti procedurali e recenti arresti delle Sezioni Unite della Cassazione (La c.t. medico legale in sede d ATP conciliativa), SIMLA, Padova, 17 giugno 2022.

La responsabilità sanitaria: aspetti processuali e aspetti probatori - IX Congresso Giuridico distrettuale Riva del Garda 22-23 settembre 2022.

L’accesso alla proessione forense, Convegno AIGA, Padova web, 20 ottobre 2022.

 

2021

Sanità e professione legale, MF Italian Legal Week, Milano e Class CNBC (Sky 507), 4 febbraio 2021.

Corso avanzato sulla responsabilità civile in ambito sanitario:  Gli elementi costitutivi dell’illecito e il nesso di causalità: gli oneri probatori; la prova liberatoria e la causa non imputabile; il nesso di causalità e la causa ignota; il nesso di causalità e le condizioni pregresse del paziente, Bologna, Fondazione Forense, 10 febbraio 2021.

Onere della prova del nesso causale nella responsabilità sanitaria, Scuola di specializzazione Medicina Legale, Università di Padova, 16 marzo 2021.

Il nesso di causa materiale e giuridico e le preesistenze, Webinar Accademia della Medicina Legale, Corso sulle Linee Guida per la valutazione delle competenze di CTU e CTP nella redazione di una consulenza in tema di responsabilità professionale medica, 21 aprile 2021.

Master sulla Responsabilità medica: Nesso causale, Perdita di chance e azione di rivalsa dell’Ente pubblico verso il medico, Webinar Sharecom, 6 maggio 2021.

Covid-19, Vaccini, Smart Woriking, Responsabilità e Coperture assicurative, Convegno Zurich - AON, 25 maggio 2021.

Il danno da perdita di chance (ne Il nesso di causalità nel diritto civile e nel diritto penale), Roma, Scuola Superiore della Magistratura, 16 novembre 2021.

L’adempimento dell’avvocato. Responsabilità civile e violazioni deontologiche, Padova, Camera civile, 17 novembre 2021.

L’abuso verso le persone vulnerabili Portoviro, Coopselios, 3 dicembre 2021.

 

2020

Profili civilistici della Legge 24/2017, Università di Padova-Azienda Ospedaliera, Seminario Responsabilità colposa dei medici dopo la Legge 24/2017, Padova, 05 febbraio 2020.

Le nuove sentenze di San Martino - Nesso di causalità e onere della prova - Il danno non patrimoniale (Moderatore), I Congresso Giuridico Forense, Padova, 21 febbraio 2020.

Fattispecie particolari in ambito di Responsabilità sanitaria. Corso di Formazione Regionale 2019-2020, Regione Emilia Romagna (La gestione del sinistro nell'ambito del programma regionale per la prevenzione degli eventi avversi derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie, anche alla luce della riforma operata dalla L. 8 marzo 2017, n. 24), Bologna, 21 febbraio 2020.

Le composite problematiche assicurative derivanti dall'emergenza sanitaria, Fondazione Forense Bolognese (Convegno web: Profili giuridici e deoontologici nell'attuale pandemia), 09 aprile 2020.

Perdita di chance, un viaggio tra possibilità e probabilità passando dal nesso di causa e la valutazione risarcitoria dei danni conseguenza (Convegno web: Il lavoro del CTU e del CTP: Tavola Rotonda permanente sulla responsabilità medica), responsabilecivile.it, 24 aprile 2020.

L'incidenza della pandemia sui contratti, Fondazione Forense Bolognese, 13 maggio 2020.

Pandemic Musings in the Courts, Insurance and Health Law: How the legal, health and insurance communities in France, Italy and US are coping, UIA online webinar, 18 maggio 2020.

ATP, Mediazione e redazione degli atti processuali civili nella Responsabilità medica (Master responsabilità medica), Treviso 2 ottobre, Brescia 23 ottobre e Padova 30 ottobre 2020.

Sentenza delle Sezioni Unite n. 21992/2020. Analisi, possibili scenari e nuove prospettive, Sham-Torino, 9 novembre 2020 webconference.

Formazione Regionale 2019-2020, Regione Emilia Romagna (La gestione del sinistro nell’ambito del programma regionale per la prevenzione degli eventi avversi derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie, anche alla luce della riforma operata dalla L. 8 marzo 2017, n. 24). Bologna, 2 dicembre 2020.

 

2019

Le clausole claims made dopo le Sezioni Unite del 24.9.2019 n.22437, Bologna-Fondazione Forense Bolognese 5. Febbraio 2019.
Professional Liability lnsurance Scheme in ltaly, in Professional Liability lnsurance Woorkshop, Porto (P), Centro Empresarial Mapfre, 16 maggio 2019, CCBE.

La responsabilità del pubblico dipendente, Convegno ANCI, Padova, 21 maggio 2019.

Questioni attuali di responsabilità medico-sanitaria, Monasterace-Locri, 26 luglio 2019.

La perdita di chance tra desiderio di autonomia e dati percentuali, Convegno MF, Padova, 27 settembre 2019.

L'impatto della Legge 24/2017 "Legge Gelli" nelle strutture socio-sanitarie, Convegno ANSDIPP, Padova, 3 dicembre 2019.

Etica del Diritto, Etica del Giurista, Convegno Scuola di Giurisprudenza Università di Padova, Padova, 9 dicembre 2019.

Il ritorno di San Martino. La Responsabilità Medica: Riflessioni e "note" sulle 10 sentenze dell'11 novembre, Convegno organizzato e promosso da Studio Legale Locatelli, Padova, 12 dicembre 2019.

Onere della prova, nesso causale, e perdita di chance nella responsabilità medica dopo le 10 sentenze di San Martino, Convegno Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana, Treviso, 17 dicembre 2019.

ATP, Mediazione e redazione degli atti processuali civili nella Responsabilità medica (Master responsabilità medica – Treviso 2 ottobre, Brescia 23 ottobre e Padova 30 ottobre 2020).

Sentenza delle Sezioni Unite n. 21992/2020. Analisi, possibili scenari e nuove prospettive (Sham-Torino, 9 novembre 2020 webconference).

 

2018

La riforma della responsabilità sanitaria-II tentativo obbligatorio di conciliazione e l'azione di rivalsa, Fondazione Forense bolognese- Associazione Avvocati Imolesi, Imola, 15 febbraio 2018.
L'assicurazione della responsabilità civile, Fondazione bolognese, Bologna, 13 marzo 2018.

La responsabilità civile dell'avvocato e l'assicurazione obbligatoria, APF Bergamo, Bergamo, 16 marzo 2018.
L'assicurazione della responsabilità civile sanitaria, Fondazione forense, Bologna, 20 marzo 2018.

Nuove frontiere del danno di rilevanza medico legale, Convegno SMLT Societa` Medico Legale del Triveneto, Padova, 12 maggio 2018.

Credito alla nascita conforme e risarcimenti: dov'è il danno? 22 settembre 2018 Bologna lnsolvenzFest.
Criteri di liquidazione delle conseguenze derivanti dal danno alla persona Nuoro-Ordine e Scuola di formazione.

Il danno non patrimoniale a 10 anni dalle sentenze di San Martino - La natura unitaria del danno non patrimoniale e il danno risarcibile - La compensatio lucri cum damno e le pronunce delle Sezioni Unite del maggio 2018, 12 ottobre 2018 Bologna-Fondazione forense.

La consulenza tecnica d'ufficio in materia civile, Padova-Camera civile 19 ottobre 2018.
Diritto al risarcimento integrale e tutela del danneggiato nel macrodanno. Un disegno di legge per il risarcimento in forma di rendita e specifica! Castelfalfi 21 ottobre 2018

Il contributo della dottrina e della giurisprudenza su Perdita di chance, Nesso causale, Claims made, Danno non patrimoniale, Rendita vitalizia, Torino-Ravinale, 8 novembre 2018.
Per un'Avvocatura migliore - L'esempio di Francesco Baldon, Universita` di Padova, 12 novembre 2018.

La responsabilità del direttore dei lavori, Ordine degli avvocati di Verona, 23 novembre 2018.

 

2017

Il diritto delle assicurazioni: novità e approfondimenti, Fondazione Forense Bolognese, Bologna, 13 gennaio 2017.
La clausola claims made dopo Cass. Sez. Unite n. 9140 del 6.6.2016, in Convegno L'assicurazione professionale obbligatoria per l'avvocato,Verona, Unione Triveneta, 17 febbraio 2017.
Verso una nuova responsabilità assicurata? Convegno Le polizze assicurative obbligatorie per l'esercizio della professione forense, Ordine Avvocati di Milano e Camera civile di Milano, Milano, 28 febbraio 2017. Corso di responsabilità sanitaria, Sharecom, Padova, 17 marzo 2017.
Il Decreto Ministeriale 22 settembre 2016 e le condizioni minime di garanzia, in L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile dell'avvocato dopo il DM 22 settembre 2016, Ordine Avvocati Bologna- Fondazione forense bolognese, Bologna, 29 marzo 2017.
Sull'onere probatorio e nesso di causa: le flessibili interpretazioni del «più probabile che non» e della «perdita di chance», in La responsabilità medica in ambito civile alla luce della recente riforma introdotta con legge del 8 marzo 2017, n. 24, Camera civile, Padova, 13 aprile 2017.
A chi appartiene la documentazione medica?, in Il dovere di documentare: gestione della documentazione sanitaria e strumenti di lavoro e tutela delle persone coinvolte nel processo, Centro Medico di Foniatria, Padova, 21 aprile 2017.
Le clausole claims made, in L'assicurazione professionale obbligatoria per l'avvocato, Unione Triveneta, Belluno, 12 maggio 2017.
Assicurazione per la responsabilità professionale, contratto con il cliente e profili di responsabilità deontologica e penale dell'avvocato, Camera Avvocati Este e Montagnana, Collegio Manfredini Este, 19 maggio 2017.

Le responsabilità professionali dell' avvocato, le coperture assicurative e il d.m. 22.09.2016, Marsh s.p.a. , Padova, 14 giugno 2017.
La gestione assicurativa della responsabilità professionale medica e delle strutture dopo la Legge Gelli, Form&R, Padova, 6 luglio 2017.

L'assicurazione professionale obbligatoria per l'avvocato - La clausola claims made, Ordine Avvocati Pordenone, Pordenone, 6 luglio 2017.

Le strutture Sanitarie e Socio Sanitarie di fronte alla Legge Gelli. Aspetti di responsabilità civile,  penale, conciliazione e gestione assicurativa, Convegno Form&R, Padova, 21 settembre 2017
La responsabilità professionale dell'avvocato e l'assicurazione obbligatoria (Le polizze assicurative e la clausola claims made), COA Padova, 22 settembre 2017.

Il Decreto Ministeriale 22 settembre 2016 e le condizioni minime di garanzia, in L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile dell'avvocato dopo il DM 22 settembre 2016, Ordine Avvocati Bologna- Fondazione forense bolognese, Bologna, 26 settembre 2017.

L'assicurazione professionale obbligatoria per l'avvocato (Le clausole claims made), Unione Triveneta dei COA, Trento, 6 ottobre 2017.

La legge Gelli, luci ed ombre, XX Congresso Nazionale SIOL, Roma, 13 ottobre 2017.
La responsabilità sanitaria e la sua assicurazione, Camera degli Avvocati Cittadella e Camposampiero, Cittadella, 20 ottobre 2017.

Obblighi assicurativi dell'avvocato alla luce delle novità normative e dei recenti interventi giurisprudenziali, Camera civile veneziana, Venezia, 25 ottobre 2017.
Avvocato assicurato: si, ma come?, Convegno La professione di avvocato al bivio: responsabilità, deontologia, assicurazione, Mediacampus , Padova, 1 dicembre 2017.

La clausola claims made tra meritevolezza, retroattività e garanzia postuma, Convegno La legge concorrenza 2017: impatti sull'assicurazione di RCA e di RC in genere, Meridiana, Padova, 6 dicembre 2017.

 

2016

Causalità e perdita di chance nella responsabilità sanitaria - La garanzia assicurativa del medico e dell'azienda ospedaliera, Convegno: La responsabilità sanitaria, tra diritto vivente e proposte di riforma, Bologna, Fondazione Forense Bolognese, 18 marzo 2016

La responsabilità quale conseguenza dell'illecito civile contrattuale, Scuola Forense di Rovigo, 1 aprile 2016
Responsabilità medica, Convegno Triveneto Camere civili, Pordenone, 14 aprile 2016.

La nuova responsabilità sanitaria e la tutela del patrimonio dei medici e degli odontoiatri: obblighi, diritti, possibili scelte assicurative, rapporto medico/struttura sanitaria, Padova, 11 maggio 2016, Ordine dei Medici di Padova.

La nuova avvocatura: professione libera o chiusa?, Università di Padova, Padova, 16 maggio 2016.
Il danno iatrogeno nel bambino, Gruppo italiano per lo studio del danno alla persona, Padova, 20 maggio 2016.

Cumulo tra indennizzo da polizza infortuni e risarcimento da responsabilità civile: diritto intangibile o ingiustificata locupletazione?, La Meridiana Giuristi e responsabilità, Padova, 27 maggio 2016.

Il nesso di causalità: le flessibili interpretazioni della regola del "più probabile che non'', della perdita di chance e della causa ignota. Un'esasperazione della funzione riparatoria della responsabilità civile?, La responsabilità medica e le funzioni della responsabilità civile nella società contemporanea, Roma 1 ottobre 2016, Aquilia.

Medicina legale in Ergoftalmologia e traumatologia oculare - Caso clinico legale, in 29° Congresso Nazionale SIETO, Padova, Orto Botanico, 8 ottobre 2016.
La clausola claims made nel contratto d'assicurazione della responsabilità civile, dopo Cass. sez. un. 9140 del 6 maggio 2016, Università di Bologna- Scuola superiore di studi giuridici, Bologna, 11 novembre 2016.

La valutazione del danno in odontoiatria alla luce delle nuove tecnologie, XVIII Congresso nazionale SIOF, Padova, 12 novembre 2016.
Al via l'assicurazione obbligatoria degli avvocati; tutele, oneri e nuovi scenari di mercato dopo la pubblicazione del DM Ministero della Giustizia de1 22.9.16, Milano- Melchiorre Gioia, 16 dicembre 2016.

 

2015

Nuove responsabilità per l'avvocato, responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. Nuovi profili deontologici e di responsabilità professionale. Padova. ANF,17 marzo 2015.
Questioni in tema di azione sociale di responsabilitaà nei confronti degli esponenti aziendali bancari, Università degli Studi di Padova, Scuola di Giurisprudenza, Padova, 29 maggio 2015.

Problematiche medico-legali nella gestione della sala operatoria, Congresso Società Italiana di Oftalmologia Legale, Padova, 1-2 ottobre 2015.
Nesso di causalità e perdita di chance nella responsabilità del professionista, Media Campus, Padova, 23 ottobre 2015.

Profili di responsabilità civile e disciplinare nella nuova legge professionale, Convegno Società tra professionisti, responsabilità e illeciti nella legge professionale forense (L. 24712012): alla ricerca di nuovi fondamenti?, Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza, Brescia, 26 novembre 2015.

La nuova disciplina delle specializzazioni forensi nella prospettiva dell'avvocato amministrativista, Associazione veneta avvocati amministrativisti, Unione nazionale avvocati amministrativisti, Padova, Centro San Gaetano, 12 dicembre 2015.

 

2014

Il danno non patrimoniale alla luce della recente sentenza della terza Sezione della Cassazione civile n. 1361, Soc. medico Legale Triveneto, Pordenone, 26 marzo 2014. 

Il ruolo del giurista, Università degli Studi di Padova, 16 maggio 2014. 

L’evento avverso in ostetricia; la sua specificità in termini risarcitori, Convegno: La gestione del rischio clinico in Ostetricia, Mestre, 30 maggio 2014. 

La responsabilità dell’avvocato: deontologia, responsabilità civile e problematiche assicurative, Fondazione Forense Bolognese, Bologna, 10 giugno 2014. 

Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense Un’opportunità o un’occasione persa ? Gli obblighi assicurativi, Scuola Forense di Rovigo, Rovigo, 20 giugno 2014. 

Le pene per la colpa. La reazione dell’ordinamento alla colpa penale, Iustitia omnibus, Padova, 18 luglio 2014. 

La professione di avvocato secondo il nuovo orientamento forense, Università degli studi di Padova, 28 novembre 2014. 

Il nesso causale in tema di responsabilità medica, Convegno Medicina legale per la pratica clinica, ULSS 15 Alta Padovana, Camposampiero , 15 dicembre 2014. 

 

2013

Il ruolo del chirurgo plastico nelle consulenze medico legali, Laboratorio di esperienze in medicina e Chirurgia estetica, Padova, 2 febbraio 2013. 

Professionisti e responsabilità: obblighi assicurativi e problematiche conseguenti. Camera Avvocati di Portogruaro, Portogruaro, 22 febbraio 2013. 

La responsabilità medica, Camera Avvocati di Chioggia, Chioggia 12 aprile 2013. 

La clausola di gestione della lite nelle polizze assicurative, AIDA, Padova, 18 luglio 2013. 

Perdita di chance nella responsabilità medica: solo un espediente per stemperare gli effetti dell’all or nothing? Convegno Le nuove frontiere della responsabilità medica, Treviso, 18 ottobre 2013.

 

2012

La responsabilita' civile dell'avvocato e le problematiche connesse alla polizza assicurativa (Padova, 15 marzo 2012, Legalforma). 

Responsabilità medica, profili civili e penali. Nello specifico: Nascita dannosa (Camera degli Avvocati di Dolo, 16 marzo 2012). 

La responsabilita' civile dell'avvocato e le problematiche connesse alla polizza assicurativa (Milano, 5 aprile 2012, Legalforma). 

Le diverse vesti del nesso causale e la perdita di chance nei danni da responsabilità professionale, in Convegno Mediaconciliazione, risarcimento del danno, responsabilità medica (Padova, 13 aprile 2012, Mediacampus). 

La polizza d’assicurazione della responsabilità dell’avvocato tra obbligatorietà immediata e futura, Camera civile, Padova, 17 aprile 2012. 

La diagnosi medico legale dei danni alla persona di lieve entita’ in r.c.a., problematiche medicolegali e giuridiche; Il risarcimento del danno di lieve entità, SMLT-FAMLI, Padova, 1 giugno 2012.

L’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli avvocati, Bologna, Scuola Spec. Prof. Legali – SPISA, 15 giugno 2012.

Le polizze della responsabilità professionale: limiti temporali ed oggettivi, Adria 5 luglio 2012. 

La mediazione civile in materia di responsabilità medica – Natura, procedura e obiettivi, Padova, Mediacampus, 10 luglio 2012. 

Il percorso di costruzione della responsabilità del medico in diritto civile e penale, Congresso nazionale Soc. Chiurgia mano, Abano Terme, 12 ottobre 2012. 

Vita e miracoli della perdita di chance, Congresso nazionale Ass. medico legale italiana, Focalità in ambito di responsabilità professionale medica, Lerici 19 ottobre 2012. 

Profili deontologici e responsabilità professionale nel contratto con il cliente, Convegno ANF, Padova, 9 novembre 2012. 

Professione forense e deontologia in tempo di crisi, Università di Padova, Studi sulle istituzioni, Padova, 13 novembre 2012. 

Metamorfosi della responsabilità civile tra contrapposti interessi, Mediacampus, Padova, 14 dicembre 2012.

 

2011

La responsabilità dell’avvocato. Deontologia, responsabilità civile e problematiche assicurative, Bologna, Fondazione Forense, 26.1.2011. 

Il risarcimento dei danni in ambito familiare, Padova, AIAF, 11 marzo 2011. 

La responsabilità civile professionale tra obbligo deontologico e tutela sia del cliente che dell’avvocato, Padova, ANF, 24 marzo 2011. 

Nuove tutele e responsabilità, Padova, Università di Padova, 1 aprile 2011. 

Epilessia e patente; la nuova normativa, Università Azienda Ospedaliera di Padova, 17.06.2011. 

La responsabilità giuridica a vario titolo nel caso di legionellosi: le figure professionali coinvolte, Centro Studi termali, Abano Terme, 18 giugno 2011. 

Il diritto di regresso nell’assicurazione presso diversi assicuratori, Milano, Workshop Marketform, 13 luglio 2011. 

Le indagini preliminari: il ruolo del P.M. e la ricerca degli elementi a favore dell’indagato, la riservatezza investigativa, discovery reciproca, indagini difensive. Coordinatore Gruppo di Studi. Roma, CSM, IX Commissione, Ruolo e funzioni del pubblico ministero nella giurisdizione penale, 12 settembre 2011. 

Aspetti legali della professione medica, Convegno Sport motoristici e Rapporto uomo macchina, ECM, Misano World Circuit, 14 ottobre 2011. 

La responsabilità nell’attività sanitaria, “Corso” presso la Fondazione Forense di Bologna, 21 ottobre 2011 (Franzoni, Peccenini, Facci, Locatelli). 

Relazione sulla Responsabilità medica e del produttore di protesi, Miami, Congresso Internazionale UIA, 2 novembre 2011. 

Assicurazione della responsabilità medica e difetto di consenso, Convegno Consenso al trattamento medico e tutela della salute: una relazione complessa.

 

2010

Processo civile e deontologia, (UGC), Treviso, 8 marzo 2010.

La responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria, Milano, 11 giugno 2010.

Aspetti legali della professione medica, Firenze, 1 luglio 2010, Infectious Disease Academy.

Responsabilità, causalità e consenso, Piacenza, 24 settembre 2010, Convegno La gestione del rischio clinico e organizzativo nel paziente chirurgico – Azienda Ospedaliera Piacenza.

La responsabilità civile dell’avvocato e del notaio, Bologna, Fondazione Forense, 9 ottobre 2010.

Aspetti legali della professione medica, Sassari, 7 ottobre 2010, IDA.

Il magistrato e l’avvocato in uno Stato di diritto, Tavola rotonda, Università di Padova, 5.11.2010.

Il procedimento disciplinare, Padova, Legalforma, 12-13 novembre 2010.

Problematiche medico legali e giuridiche in tema di ATP conciliativa e prospettive della mediazione del danno alla persona, Venezia, Camera civile Veneziana, 20 novembre 2010.

Professione TSRM (tecnico sanitario radiologia medica) e responsabilità. Consigli per l’uso, Treviso, 27 novembre 2010.

 

2009

La scuola forense tra esperienze passate e prospettive future (Fondazione forense Padova) Padova 12/1/2009.

Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite (Meridiana) Padova 23/1/2009.

Indennizzo diretto: profili di costituzionalità, aspetti processuali e procedure liquidative (AIGA Treviso) Treviso 6/2/2009.

La responsabilità civile del medico: La responsabilità sanitaria. (Centro Studi Forense) Verona 13/3/2009 (matt.). La responsabilità civile del medico: Il nesso di causalità. (Centro Studi Forense) Verona 13/3/2009 (pom.).

La responsabilità civile del medico (Fondazione Forense Bologna) Bologna, 26/3/2009.

Il danno esistenziale dopo la sentenza delle Sezioni Unite (Triveneto) Pordenone 27/3/2009.

Professioni sanitarie non mediche: Deontologia, Etica e Responsabilità giuridica (ULSS 7) Vittorio Veneto 28/3/2009.

La perizia e il difensore, (Convegno Università di Padova: Diritto e Clinica 2. Ruolo e limiti del sapere scientifico nella costruzione della sentenza processuale, Padova, 17 aprile 2009.

Limiti al principio indennitario ed etero definizione dell’indennizzo liquidabile (Convegno AIDA Assicurazioni Obbligatorie, problemi e prospettive), Padova, 15 maggio 2009.

Danno e ricerca della verità: giuristi, medici e processo (Convegno AIGA Il danno biologico e la sofferenza morale dopo le sezioni unite) Padova, 22 maggio 2009.

La responsabilità civile del medico: La responsabilità sanitaria - Il nesso di causalità. (Centro Studi Forense) Milano,15.7.2009.

Assicurazione e operazioni finanziarie, Sevilla, 29 ottobre 2009 (UIA).

La responsabilità civile dell’avvocato e l’assicurazione per i danni agli assistiti, (AIGA), Treviso, 4 dicembre 2009.

Il danno risarcibile per violazione del termine ragionevole di durata del processo, (Università di Padova), Padova, 11 dicembre 2009.

 

2008

La riforma della RCA. La tutela del terzo trasportato nell’R.C.A. La circolazione prohibente domino. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada. (Ordini di Udine e Trieste), Udine-Trieste 1/2008.

La riforma della RCA. Aspetti processuali dell’indennizzo diretto: i diversi riti. (Ordini di Udine e Trieste), Udine-Trieste 2/2008.

Il contratto d’assicurazione per i rischi professionali, Padova 2008 (ANF).

Il nesso causale nei procedimenti civili e il danno da perdita di chance (Convegno Nuovi orientamenti in tema di responsabilità medica – Il Sole 24 Ore), Padova 2008.

I contratti di copertura assicurativa del professionista (Ordine Vicenza) Vicenza 2008.

La responsabilità professionale: Gli obblighi di garanzia patrimoniale dell’avvocato e i contratti per la copertura assicurativa del professionista (Ordine Avvocati Padova), Padova 2008.

La responsabilità dell’avvocato in Italia e la sua assicurazione. Bucarest 2008 (UIA).

La responsabilità professionale del Direttore sanitario (Ordine dei Medici) Padova 2008.

Rischi e opportunità nel mercato legale: La R.C professionale obbligatoria? (Top Legal) Padova 10/2008.

Causalità omissiva e responsabilità civile del medico: Credibilità razionale o regola del più probabile che non? (Università di Padova – Medicina Legale) 10/2008.

Professioni sanitarie non mediche: Deontologia, Etica e Responsabilità giuridica (ULSS 7) Vittorio Veneto 11/2008.

 

2007

Assicurazione dell’Avvocato (ANF) Padova, 2007.

La R.C. Auto riformata (Camere civili) Padova, 2007.

Assicuratore e investitore finanziario, quali forme di tutela? (Università di Padova) Padova, 2007.

Onere della prova nel contratto tra assicuratore ed assicurato-investitore in Italia, Parigi 2007 (UIA).

 

2006

Il nuovo codice delle assicurazioni private (Uff. Magistrati Ref. Corte app. Trieste) Trieste, 2006.

Riforma RC Auto e Garanzia di difesa (Camera Civile) Brescia, 2006.

Il nuovo codice delle assicurazioni (Università di Padova) Padova, 2006.

Il nuovo codice delle assicurazioni private (Il Sole 24 Ore) Padova, 2006.

La Responsabilità medica in Italia (Union Internationale des Avocats), Salvador, 2006.

 

2005

Responsabilità professionale dell’avvocato e del commercialista (ANF), Padova, 2005.

 

 
 
Altre immagini

Mod. ICONT – Data Agg. 17/12/2021

Informativa per il trattamento dei dati personali
 

Ai sensi dell’Art. n. 13 del REGOLAMENTO EUROPEO N. 679/2016
 

Gentile Interessato,

STUDIO LEGALE LOCATELLI in qualità di Titolare del trattamento dei dati ai sensi dell’art. n. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 “General Data Protection Regulation (GDPR)” (d’ora innanzi Regolamento UE), recante disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, intende informala in merito al trattamento dei Suoi dati personali.

La norma prevede che chiunque effettui trattamenti di dati personali è tenuto ad informare il soggetto interessato in relazione ai dati trattati e agli elementi qualificanti il trattamento, che deve in ogni caso avvenire in maniera lecita, corretta e trasparente, nonché tutelare la riservatezza e garantire i diritti del soggetto interessato.

Si precisa che per trattamento dei dati s’intende qualsiasi operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, distruzione dei dati stessi.
 

1.Titolare del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati è Studio Legale Locatelli, con sede legale e operativa in Galleria A. De Gasperi 4 – 35131 Padova (PD), e altra sede operativa in Via Tagliamento 83 – 33038 San Daniele del Friuli (UD), C.F. LCTLNZ61M24F205O e P. IVA. 02174360285, contattabile ai seguenti recapiti: telefono +39 049 663612, e-mail: info@studiolocatelli.it.

 

2. Natura dei dati Trattati, Finalità e Base giuridica del trattamento

Natura dei dati trattati. In relazione alle finalità del trattamento sotto riportate si informa che saranno trattatati unicamente “dati personali comuni” quali, ad esempio:

  • dati identificativi (nome, cognome, recapito telefonico,
    e-mail, etc.);

 

Finalità del trattamento. I suoi dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:

  1. dare riscontro alle sue richieste: mediante compilazione, volontaria, dell’apposito form che trova in questa area contatti;
  2. adempiere ad obblighi di legge;

 

Base giuridica del trattamento. I dati personali, per le finalità di cui al punto 2A e 2B saranno trattati lecitamente per adempiere ad obblighi precontrattuali e contrattuali tra noi e l’utente (art.6, par.1 lett. b), per adempiere ai nostri obblighi legali (art.6 par.1 lett. c).

Il consenso da Lei prestato potrà essere revocato in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca (art.7 parag.3 Regolamento UE)

Inoltre, si informa l’interessato, che ai sensi dell’art. 21 del Regolamento UE, l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per le finalità di marketing diretto (compresa la profilazione) e che, qualora l'interessato si opponga al trattamento, i dati personali non potranno più essere oggetto di trattamento per tali finalità.
 

3.Destinatari dei dati e Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato mediante strumenti cartacei ed  elettronici sia dal personale dell’Azienda scrivente, autorizzato/incaricato al trattamento dei dati personali, sia da soggetti esterni chiamati a svolgere specifici incarichi, per conto del Titolare del trattamento, in qualità di Responsabili del trattamento, ai sensi dell’art. 28 Regolamento UE, previa nostra lettera di incarico che imponga loro il dovere di riservatezza e sicurezza del trattamento dei dati personali, e l’adozione di misure di sicurezza idonee per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti e non corretti, ed accessi non autorizzati, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di tutela dei dati personali.

Per brevità la lista dettagliata di tali figure è disponibile presso la sede del Titolare del trattamento ed è a Sua disposizione.

I suoi dati personali non saranno diffusi e non saranno trasferiti verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, non saranno comunicati a terzi tranne che per obblighi di legge o di contratto
 

4. Tempi di conservazione dei dati

I suoi dati personali saranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per i quale sono trattati, nel rispetto del principio di limitazione della conservazione previsto dal Regolamento UE e/o per il tempo necessario per obblighi di legge e di contratto o fino a che non intervenga la revoca del consenso specifico da parte dell’interessato e, quindi

    • con riferimento alle finalità indicate nei punti 2A-2B, i dati verranno conservati per il tempo non superiore al conseguimento delle finalità per i quale sono trattati e/o per il tempo strettamente necessario per l’espletamento degli obblighi di legge e di contratto;

A garanzia dei tempi di conservazione dichiarati è previsto che sia effettuata una verifica periodica a cadenza annuale sui dati trattati e sulla possibilità di poterli cancellare se non più necessari per le finalità previste.
 

5. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati

I dati personali di cui ai punti 2A-2B della presente informativa sono necessari, senza tali dati ci sarebbe impossibile procedere alla registrazione (creazione del Suo account personale), adempiere agli obblighi contrattuali e di legge.
 

6. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui agli articoli da n. 15 a n. 22 del Regolamento UE di seguito riportati e precisamente ha il diritto ad:

  • ottenere la conferma dell’esistenza e del trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, ottenere l’accesso ai suoi dati (cd. diritto di accesso);
  • ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati in questione, i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali, il periodo di conservazione dei dati previsto o i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, ottenere tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
  • ottenere la rettifica dei dati che lo riguardano (cd. diritto di rettifica)
  • ottenere la cancellazione dei dati che lo riguardano (cd. diritto all’oblio);
  • ottenere le limitazioni del trattamento (cd. diritto di limitazione di trattamento);
  • ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e trasmetterli ad altro titolare del trattamento senza impedimenti (cd. diritto alla portabilità dei dati);
  • opporsi al trattamento in qualsiasi momento (cd. diritto di opposizione). Si informa specificatamente, come richiesto dall’art. 21 del Regolamento UE, che qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto (compresa la profilazione), l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità e che qualora l'interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non potranno più essere oggetto di trattamento per tali finalità;
  • essere messo a conoscenza (con la possibilità di opporsi) dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  • proporre reclamo a un’autorità di controllo (Garante per la Protezione dei Dati Personali).

Si precisa che potrebbero esserci condizioni o limitazioni ai diritti dell’interessato. Non è quindi certo che, ad esempio, si abbia il diritto di portabilità dei dati in tutti i casi, ciò dipende dalle circostanze specifiche dell'attività di elaborazione.

Altro esempio: nel caso Lei decida di opporsi al trattamento dei dati, il Titolare del trattamento ha diritto di valutare la Sua istanza, che potrebbe non essere accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà.
 

7. Modalità di esercizio dei diritti

Senza formalità alcuna Lei potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti in modo chiaro ed esplicito inviando:

- una raccomandata A.R. alla scrivente (vedere l’indirizzo indicato nella carta intestata);

- una e-mail all’indirizzo info@studiolocatelli.it.

Oppure contattando direttamente il Titolare del trattamento al numero: +39 049 663612.
 

8. Minori

Quanto offerto dal Titolare del trattamento ed oggetto del rapporto con Lei in essere non prevede l’acquisizione intenzionale di informazioni personali riferite ai minori. Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare del trattamento le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta o segnalazione dell’interessato.
 

9. D.P.O. (R.P.D.) – Incaricati/Autorizzati – Responsabili del trattamento

Di seguito le forniamo alcune informazioni che è necessario portare alla sua conoscenza, non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza nei confronti degli Interessati è parte fondante della nostra attività.
 

D.P.O. (Data Protection Officer) – R.P.D. (Responsabile delle Protezione dei Dati). Potrà inoltre rivolgersi al Responsabile della Protezione dei Dati per avere informazioni e inoltrare richieste circa i suoi dati o per segnalare disservizi o qualsiasi problema eventualmente riscontrato.

Il Titolare del trattamento ha nominato Responsabile della Protezione dei Dati il Sig. Nicola Ghinello che potrà contattare ai seguenti recapiti: telefono +39 348 3165267, e-mail: nicola.ghinello@dpo-rpd.com.

Incaricati/Autorizzati. L’elenco aggiornato degli incaricati/Autorizzati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.
 

Responsabili del trattamento.

Per brevità la lista dettagliata di tali figure è disponibile presso la nostra sede.

Per offrirti il miglior servizio possibile Studio Legale Locatelli utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.  -   Normativa sui cookie  -   Autorizzo